Gli autori

Marco Calvo (Napoli, 1967)

Presidente dell’associazione culturale Liber Liber, http://www.liberliber.it/, nota per il progetto Manuzio, prima biblioteca italiana di testi elettronici raggiungibile via Internet.
Attivo da molti anni nel mondo della telematica, ha collaborato allo sviluppo e alla gestione di MC-link, uno dei principali Internet provider italiani, ed ha curato alcune rubriche per la rivista di informatica MCmicrocomputer, una delle più diffuse in Italia. E’ amministratore della società E-text S.r.l., http://www.e-text.it/, specializzata in progettazione di siti Internet.
Nel settembre 2000 è stato nominato dal Ministro per la Funzione Pubblica membro del Comitato tecnico per l’accessibilità dei siti Web pubblici.
Ha pubblicato alcuni manuali per la casa editrice Laterza (Frontiere di rete, Internet 2004, ecc.). E’ consulente e docente nel campo delle telecomunicazioni.
La sua home page: http://www.marcocalvo.it/

Fabio Ciotti (Roma, 1968)

Fabio Ciotti è ricercatore all’Università Roma Tor Vergata dove è titolare del corso di “Informatica applicata al testo letterario”. In precedenza ha insegnato presso le Università IULM di Milano, Parma, Roma “La Sapienza”, Pavia, Venezia. L’attività scientifica e didattica di Fabio Ciotti in questi anni si è concentrata su diversi aspetti e temi dell’Informatica Umanistica, sia dal punto di vista teorico sia da quello applicativo e sperimentale. Si è occupato dell’applicazione di metodologie computazionali all’analisi del testo narrativo. Ha successivamente condotto attività di ricerca e sperimentazione nel campo della modellizzazione informatica dei testi, dell’applicazione in ambito umanistico dei linguaggi di codifica XML/SGML e TEI, della progettazione e implementazione di biblioteche digitali. Di recente si sta occupando di sistemi e linguaggi di metadati e dell’applicazione di paradigmi e tecnologie del Semantic Web alle biblioteca digitali umanistiche e ai grandi corpus testuali. Parallelamente alla sua attività scientifica Fabio Ciotti ha svolto attività di progettazione e di consulenza per numerosi progetti e iniziative nell’ambito della comunicazione digitale. Ha collaborato con RAI Educational come autore di produzioni televisive e on-line sulle nuovi media. È stato responsabile tecnico/scientifico di Biblioteca Italiana http://www.bibliotecataliana.it/, promossa dal Dip. di Italianistica dell’Un. di Roma La Sapienza. Ha collaborato con l’ICCU ed è membro del comitato MAG. È consulente per le iniziative digitali della Fondazione BEIC.

Gino Roncaglia (Roma, 1960)

Docente di informatica applicata alle discipline umanistiche e ricercatore in filosofia presso l’Istituto di scienze umane dell’Università della Tuscia, divide i suoi interessi fra la storia della logica e l’informatica umanistica. È autore di numerosi studi e pubblicazioni, fra le quali il volume “Palaestra rationis” (Firenze, 1996), dedicato alla logica modale in Germania nel XVII secolo. Per le edizioni Laterza, oltre ai libri ai quali è dedicato questo sito, ha scritto i capitoli sulla storia della logica medievale all’interno della Storia della Filosofia a cura di P. Rossi e C. A. Viano e, con Fabio Ciotti, il volume Il mondo digitale. È tra gli autori della trasmissione televisiva MediaMente di RAI Educational, ed è responsabile scientifico dei corsi Multimedi@Scuola realizzati da RAI Educational e dal Ministero della Pubblica Istruzione.
Ha pubblicato alcuni manuali per la casa editrice Laterza (Frontiere di rete, Internet 2004, ecc.).
La sua home page: http://www.merzweb.com/

Marco Zela (Roma, 1970)

Consulente informatico, è stato system manager di due importanti nodi commerciali italiani. Nel 1994 ha contribuito alla realizzazione della prima galleria telematica d’arte realizzata in Italia. Ha svolto attività di formazione presso imprese pubbliche e private. Attualmente si occupa dei Sistemi Informativi di RAI Educational.
Ha pubblicato alcuni manuali per la casa editrice Laterza (Frontiere di rete, Internet 2004, ecc.).
La sua home page: http://web.mclink.it/MC6162/