Nota.
Uno degli aspetti innovativi di Internet è la facilità con la quale è possibile non solo reperire, ma anche diffondere informazione. L’utente occasionale della rete tende spesso a limitare questa possibilità ai casi più ovvi: posta elettronica, messaggi a liste e newsgroup. L’universo di World Wide Web è visto solo come oggetto di fruizione: la sua ‘costruzione’ è considerata appannaggio di un gruppo ristretto di ‘esperti’ del computer, capaci di dominare le esoteriche istruzioni di HTML, XML e degli altri linguaggi utilizzati attualmente per creare le pagine ipermediali della grande ragnatela mondiale.
Le ragioni per le quali la diffusione di informazioni attraverso WWW è talvolta ritenuta fuori dalla portata di un utente ordinario sono fondamentalmente due. Da un lato, i linguaggi per creare pagine Web appaiono complicati; dall’altro, per pubblicare una (o più) pagine su World Wide Web è necessario disporre dell’accesso a uno dei server collegati permanentemente alla rete. E il termine ‘server’ tende ad evocare un supercomputer inaccessibile, una macchina circondata da tecnici in camice bianco e lontana anni luce dal personal computer poggiato sulla scrivania di casa.
Come il lettore avrà forse già intuito, entrambi questi pregiudizi sono infondati. HTML, XML e altri non sono ‘linguaggi di programmazione’, ma degli assai più semplici ‘linguaggi di marcatura’, e se possono suonare egualmente astrusi alle orecchie di un profano, la realtà è assai diversa: come si è già accennato in questo manuale, un linguaggio di marcatura è concettualmente assai vicino, ad esempio, alle convenzioni adottate da un correttore di bozze per ‘marcare’ del testo da stampare in corsivo o in grassetto; se vogliamo, le stesse sottolineature che molti di noi utilizzano per evidenziare passi e sezioni del testo che stanno leggendo sono una forma di marcatura. Uno degli obiettivi di questo capitolo è fornire a chiunque voglia ‘vedere dentro la scatola’, e provare a preparare documenti ‘Internet-ready’, gli strumenti di base per farlo: con un minimo di pazienza e di curiosità, si tratta di un compito alla portata di tutti, soprattutto considerando la progressiva moltiplicazione dei programmi di videoscrittura capaci di salvare direttamente un documento in uno dei formati adatti al Web.
Quanto ai server, non sono inaccessibili né concettualmente né praticamente; molte delle macchine che sono dietro alle complicate URL della rete sono in tutto analoghe a quelle che abbiamo sulla scrivania – e quand’anche così non fosse, per pubblicare una pagina in rete non c’è alcun bisogno né di possedere, né di saper usare un server: basta disporre di un po’ di spazio sul suo disco rigido. Spazio che molti fornitori di connettività saranno felici di affittarci, a prezzi a volte poco più che simbolici o addirittura gratuitamente.
Insomma: mettere informazioni su World Wide Web è facile, economico e – se possiamo permetterci un’osservazione valutativa – anche ‘politically correct’: perché si contribuisce a rendere la rete patrimonio collettivo, si allarga l’offerta informativa, e si evita di lasciarla unicamente nelle mani della grande industria e (anche questa è in fondo un po’ una casta!) dei ‘guru’ dell’informatica.
- (torna) Il manuale HTML è stato scritto da Marco Calvo.